Tipica pianta delle regioni Mediterranee che in Italia cresce spontanea soprattutto vicino al mare, nei luoghi aridi, sassosi e sabbiosi: è un arbusto presente in quasi tutti gli orti e giardini d’Italia, coltivato principalmente per l’uso delle foglie in cucina ed in alcuni casi anche come pianta ornamentale.
A scopo officinale, del Rosmarino si raccolgono le foglie per uso erboristico e le sommità fiorite per la produzione di olio essenziale.
La scheda colturale illustra la lavorazione del terreno, le caratteristiche e le modalità dell’impianto, le operazioni di cura e le fasi della raccolta. Come le altre schede pubblicate da Erboristeria domani è basata su anni di sperimentazione e pratica colturale realizzata presso il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio.
Per leggere l’intero articolo sfoglia il numero 422 settembre – ottobre 2020